
OBBIETTIVI DEL CORSO
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
Programma “GOL - Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori"
Il Programma GOL- Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori è uno degli strumenti inseriti all’interno del PNRR nell’ambito delle politiche attive del lavoro.
L’obiettivo del programma è facilitare l’inserimento o il reinserimento lavorativo dei lavoratori disoccupati e/o fragili proponendo un’offerta personalizzata di servizi integrati. Ogni beneficiario, dopo un’attenta valutazione del profilo professionale da parte del Centro per l’Impiego, sarà indirizzato presso il percorso più adeguato.
- Percorso 1 – Reinserimento occupazionale
Il percorso è rivolto ai beneficiari che non presentano un gap di competenze da colmare con l’accesso ad un’offerta di formazione, salvo eventuale rafforzamento delle competenze digitali, e che risultano più vicini al mercato del lavoro. Saranno realizzati interventi di orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro e formazione per le competenze digitali.
Beneficiari: il percorso è rivolto prioritariamente ai percettori di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito per cui sia prevista la condizionalità.
- Percorso 2 – Aggiornamento “Upskilling”
Il percorso è rivolto ai beneficiari che presentano un gap di competenze colmabili con l’accesso ad una formazione di breve durata. Saranno realizzati interventi di orientamento specialistico, formazione “Upskilling” (fino a 60 ore ), accompagnamento al lavoro e formazione per le competenze digitali.
Beneficiari: il percorso è rivolto prioritariamente ai percettori di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito per cui sia prevista la condizionalità.
- Percorso 3 – Riqualificazione “Reskilling”
Il percorso è rivolto ai beneficiari distanti dal mercato del lavoro che necessitano di un’offerta di formazione di medio lunga durata volta alla riqualificazione. Saranno realizzati interventi di orientamento specialistico, formazione per la riqualificazione, tirocinio, accompagnamento al lavoro e formazione per le competenze digitali. L’offerta formativa sarà progettata con riferimento al Repertorio Regionale degli Standard Professionali (RRSP) e in linea con i bisogni di competenze del territorio.
Destinatari: il percorso è rivolto prioritariamente ai percettori di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito per cui sia prevista la condizionalità ma anche a persone che non hanno un sostegno al reddito.
A chi è rivolto
Dettagli
Programma
Spesa ammissibile
A chi è rivolto
Requisiti
l beneficiario deve essere residente o domiciliato in Veneto e possedere almeno uno dei seguenti requisiti:- Essere percettori di ammortizzatori sociali in costanza e in assenza di rapporto di lavoro (NASPI e DISCOLL);
- Essere percettori di reddito di cittadinanza; essere lavoratori fragili o vulnerabili (giovani NEET con meno di 30 anni) donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi di 55 anni e oltre;
- Essere lavoratori con minori chances occupazionali e con redditi molto bassi.
Dettagli
Per partecipare è necessario essere iscritti al Centro per l’impiego (CPI) della tua città.
Tutti i potenziali beneficiari di GOL svolgeranno un percorso di assessment presso il CPI finalizzato all’attribuzione del beneficiario al PERCORSO (Cluster) di riferimento. Ricorda di indicare sempre il corso di formazione che ti interessa!
Programma
Modulo 1
L’assegno GOL permette al disoccupato di usufruire di:
- Servizi di Orientamento specialistico
- Servizi di Accompagnamento al lavoro
- Incontro domanda-offerta di lavoro
- Formazione per le competenze digitali
Formazione Upskilling (aggiornamento professionale) - Formazione Reskilling (riqualificazione professionale)
- Tirocinio di inserimento/reinserimento professionale
La richiesta dell’assegno GOL deve essere fatta presso il centro per l’impiego, successivamente sarà Magnolia SRL che erogherà i servizi completamente gratuiti di informazione, orientamento e formazione.
Spesa ammissibile
Le attività del programma GOL sono finanziate dalla Regione Veneto.