Programma Next Generation WE 2022
Corso per operatore amministrativo gestionale
PERCORSO WORK EXPERIENCE // COD 4274-0007-1321-2022 - DGR n. 1321 del 25/10/2022 // Percorsi per il rafforzamento delle competenze e per l’inserimento occupazionale
STRUTTURA DELLA WORK EXPERIENCE
LE FASI DEL PERCORSO
- Selezioni dei destinatari
- Orientamento di gruppo: 2 ore
- Orientamento Specialistico Individuale: 4 ore
- Formazione in aula di gruppo: 180 ore
- Formazione per le competenze digitali/green e soft skils: 24 ore
- Counseling individuale: 16 ore
- Tirocinio di rinserimento lavorativo in azienda: 480 ore (3 mesi, tempo pieno)
- Valutazione individuale degli apprendimenti: 2 ore
TIROCINIO E INDENNITÀ DI FREQUENZA
Al termine del percorso formativo è previsto inserimento in tirocinio in azienda ed i partecipanti a questo percorso percepiranno un’indennità di tirocinio. Il valore è pari a euro 450/mese e sarà riconosciuta solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore mensile.
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire conoscenze e sviluppare le competenze e abilità chiave dell’operatore amministrativo-gestionale;
Sviluppare nei destinatari le abilità trasversali necessarie ad un inserimento ottimale in un gruppo di lavoro;
Sviluppare nei destinatari le conoscenze e competenze riguardanti la responsabilità sociale d’impresa in relazione alla sostenibilità ambientale;
Sviluppare nei destinatari le competenze digitali necessarie all’utilizzo di software di gestione e comunicazione aziendale;
Fornire ai destinatari le conoscenze ed abilità necessarie a contribuire al benessere organizzativo attraverso soluzioni flessibili e la creazione di un ambiente di lavoro coinvolgente e motivante.
REQUISITI D’ACCESSO AL PERCORSO
Il percorso formativo è rivolto ad 8 soggetti disoccupati, anche beneficiari di prestazioni di sostegno al reddito, residenti in Regione Veneto con età superiore ai 30 anni.
La disoccupazione sarà dimostrata tramite presentazione dl Certificato di Disoccupazione e/o dalla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro rilasciate dal Centro per l’Impiego territoriale.
La disoccupazione sarà dimostrata tramite presentazione dl Certificato di Disoccupazione e/o dalla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro rilasciate dal Centro per l’Impiego territoriale.
MODALITÀ DI SELEZIONE
La selezione dei destinatari avverrà tramite graduatoria in centesimi, in riferimento a tre componenti:
Qualifica professionale:
Diploma di ragioneria o equipollente (35 punti);
Diploma di ragioneria o equipollente (35 punti);
Esperienza lavorativa/di stage:
Esperienza pregressa nel ruolo della figura formata o equiparabile (30 punti);
Esperienza pregressa nel ruolo della figura formata o equiparabile (30 punti);
Conoscenze e abilità comunicative e relazionali, lingua inglese, motivazione alla partecipazione e/o eventuali impedimenti alla frequenza (35 punti).
A chi è rivolto
Programma
Costi previsti
A chi è rivolto
REQUISITI D’ACCESSO AL PERCORSO
Il percorso formativo è rivolto ad 8 soggetti disoccupati, anche beneficiari di prestazioni di sostegno al reddito, residenti in Regione Veneto con età superiore ai 30 anni. La disoccupazione sarà dimostrata tramite presentazione dl Certificato di Disoccupazione e/o dalla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro rilasciate dal Centro per l’Impiego territoriale.GRATUITÀ DEL PERCORSO E SELEZIONI
L’ammissione al percorso formativo è gratuita in quanto finanziato dal FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS (PR VENETO 2021-2027) ed avverrà sulla base delle selezioni con giudizio insindacabile della commissione. La selezione avverrà nel rispetto delle pari opportunità e pari opportunità di genere, in conformità ai principi di trasparenza previsti (DGR n. 670/15). Le selezioni e le attività di formazione d’aula si svolgeranno presso la sede di Magnolia Srl, via Torino 133 Mestre. I tirocinii di svolgeranno presso le sedi delle Aziende dislocate nella Provincia di Venezia che vi ospiteranno.Programma
LE FASI DEL PERCORSO
- Selezioni dei destinatari
- Orientamento di gruppo: 2 ore
- Orientamento Specialistico Individuale: 4 ore
- Formazione in aula di gruppo: 180 ore
- Formazione per le competenze digitali/green e soft skils: 24 ore
- Counseling individuale: 16 ore
- Tirocinio di rinserimento lavorativo in azienda: 480 ore (3 mesi, tempo pieno)
- Valutazione individuale degli apprendimenti: 2 ore
Costi previsti
L’ammissione al percorso formativo è gratuita in quanto finanziato dal FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS (PR VENETO 2021-2027) ed avverrà sulla base delle selezioni con giudizio insindacabile della commissione.
Per partecipare alle selezioni e per informazioni ed iscrizioni