4 Consigli per Sfruttare al massimo il Tempo a Casa

Giugno è alle porte, e ormai l’emergenza COVID sembra passata. In questi mesi molte persone hanno lavorato per la prima volta da casa, altri hanno perso il loro lavoro, altri ancora (soprattutto i più giovani) hanno visto un rallentamento nell’inizio della loro carriera. Per chi si affaccia nel mondo del lavoro ora, lo scenario non è dei più rassicuranti. Cosa mostrare alle imprese per fare buona impressione post COVID? Cosa cercheranno nel futuro prossimo le aziende? Come sfruttare il tempo mentre si aspettano notizie dalle aziende a cui si ha inviato il CV? Come fare se non si trovano nemmeno annunci di lavoro?

In questo periodo abbiamo notato che:

  • Lavorare da casa non è impossibile, e neanche una leggenda proveniente dagli Stati Uniti o dal Nord Europa;
  • Avere a disposizione buoni strumenti tecnologici a casa è fondamentale;
  • La flessibilità è tutto;
  • Riusciamo a trovare scuse su quanto poco tempo abbiamo anche quando di tempo ce n’è tantissimo.

Se hai perso il lavoro di recente, o se il tuo primo ingresso nel mondo del lavoro ha visto un brusco rallentamento a causa COVID, ecco 4 consigli utili per sfruttare questo momento transitorio per renderti più interessante agli occhi delle aziende.

1. Aggiorna i tuoi profili Social

Quand’è stata l’ultima volta che hai riguardato i tuoi vecchi post su Facebook e le tue foto su Instagram? Molto spesso i datori di lavoro non si accontenteranno solo del curriculum che gli hai mandato, ma si spingeranno a cercare il tuo nome sui motori di ricerca. Se googli il tuo nome, cosa appare nei risultati? Si tratta per caso di una foto risalente agli anni del liceo mentre fai festa con gli amici? Sfrutta questo tempo a casa per osservare con occhio critico i social. Non pensare che le uniche persone che visitano il tuo profilo siano le tue zie! Controlla la privacy delle tue foto, soprattutto quelle del profilo. Assicurati che non ci sia nulla di imbarazzante e compromettente. La tua presenza sul web, e quindi anche sui social, deve riflettere la versione migliore e più professionale di te stesso, specialmente se sei alla ricerca di lavoro. In alternativa, rendi il tuo profilo completamente privato. E non serve che ti dica di farti anche LinkedIn, giusto?

2. Aggiorna le tue Competenze online

Di corsi online ormai ce ne sono a bizzeffe. Le piattaforme che già li offrivano hanno visto aumentare sensibilmente il traffico nei loro siti, chi faceva formazione tradizionale si è adeguato e si è spostato sul web, e anche chi non ne aveva mai fatta prima (ma magari aveva un’attività che si è fermata) si è reinventato docente. Niente di meglio per chi, come te, è fermo e sta cercando un lavoro! Cosa puoi imparare oggi che potrebbe aiutarti nel tuo prossimo impiego? Excel e inglese sono fondamentali. Ma anche programmazione, programmi di fotoediting come Photoshop, marketing, uso dei social media, una terza lingua, e perché no, anche contabilità e finanza. A proposito, visita il sito di Magnolia per scoprire i nostri corsi e le nostre opportunità Garanzia Giovani! A pagamento o gratuiti, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

3. Riscrivi e reimposta il tuo CV

Anche questa è un’attività che si lascia all’ultimo momento e che si fa spesso di fretta, presi dalla foga di trovare un nuovo impiego. Invece è fondamentale importanza dedicarci quanto più tempo e attenzione possibile per non fare errori grossolani o semplicemente per assicurarci che sia il più ben fatto possibile. Rileggi da capo e per bene ciò che hai scritto nel tuo CV attuale. Ti sei dimenticato di inserire qualcosa che hai fatto e che dovrebbe essere più evidenziato? Hai scritto bene e in modo chiaro tutte le informazioni necessarie? Assicurati di non aver dimenticato alcun dato e aggiorna le varie sezioni. Da non trascurare anche la veste grafica, soprattutto quando si può evitare il formato Europass: hai mai provato a controllare i CV preimpostati di Word, Pages e Google Docs? Troverai svariati template di CV semplici e professionali. Un altro sito ottimo a questo scopo è Canva. Prenditi il tuo tempo per informarti al meglio su cosa scrivere sul CV e come impostarlo. Non fare di fretta questa attività! Il tuo CV è la prima cosa che vedranno i responsabili delle risorse umane quando vedranno la tua candidatura. Un CV bello e scritto bene è quindi il miglior strumento per non farsi scartare subito.

4. Sfrutta il web

Quanto tempo spendi su internet? E quanto di questo tempo è davvero utile per la tua crescita personale e professionale? Ormai quasi tutti i dispositivi mobili e computer offrono la possibilità di monitorare la nostra attività davanti allo schermo. Osserva questo dato e domandati se durante quelle ore hai guardato qualcosa di interessante e utile su internet o hai passato il tempo ad osservare la vita degli altri sui social network. Il web è una delle risorse più preziose che abbiamo oggi, nonostante l’elevato rumore di fondo. Ci sono numerosissimi siti, blog, gruppi su Facebook, newsletter e video ricchi di consigli e guide utili per le persone che cercano lavoro o vogliono specializzarsi in un certo ambito. Magari ne parleremo nel prossimo articolo!

Non sappiamo ancora quanto durerà questo periodo e quando le aziende saranno pronte a ripartire anche con le nuovi assunzioni. Nel frattempo, prova a seguire i nostri consigli e a sfruttare al massimo il tuo tempo a casa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *